Tutto sul nome SAMUELE FRANCESCO

Significato, origine, storia.

Samuele Francesco è un nome proprio di persona maschile di origine ebraica, che significa "Il nome di Dio è elemosina". Si tratta di una combinazione dei due nomi Samuele e Francesco.

Il nome Samuele ha un'importanza particolare nella Bibbia, dove Samuele è il profeta che unto Saul come primo re d'Israele e poi David. Nel corso della storia, questo nome è stato portato da molte figure importanti, tra cui il filosofo Samuele Abraham ibn Ezra del XII secolo e lo scrittore samuele Beckett del XX secolo.

Il nome Francesco deriva dal latino Franciscus, che significa "francese" o "libero". Questo nome è associato all'ordine religioso dei Francescani, fondato da San Francesco d'Assisi nel XIII secolo. Nel corso della storia, il nome Francesco è stato portato da molte figure importanti, tra cui il poeta italiano Francesco Petrarca e lExploratore spagnolo Francisco Pizarro.

In sintesi, Samuele Francesco è un nome di origine ebraica e latina che significa "Il nome di Dio è elemosina". Questo nome ha una lunga storia e molte figure importanti hanno portato questo nome nel corso dei secoli.

Popolarità del nome SAMUELE FRANCESCO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Samuele Francesco è stato scelto per un totale di 376 neonati in Italia dal 2000 al 2022. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato: ci sono stati anni in cui il nome è stato scelto più frequentemente e altri in cui è stato meno popolare.

Nel 2001, ad esempio, ci sono state 34 nascite con il nome Samuele Francesco, mentre nel 2000 ce ne sono state solo 4. Nel 2002, il numero di nascite è aumentato a 38, ma poi è diminuito nuovamente nel 2003 e nel 2004.

Dopo il 2005, il nome Samuele Francesco ha continuato ad essere popolare con un numero di nascite che oscillava tra le 16 e le 40 ogni anno. Nel 2022, sono state registrate 12 nascite con questo nome.

In generale, possiamo notare che il nome Samuele Francesco ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni in Italia, anche se il numero di nascite è variato nel tempo.